top of page

GLI OSPITI DI SONALA FEST 2025
Scorri per vederli tutti!

JOTA.PÊ

Concerto inaugurale: GIOVEDì 24 LUGLIO 2025 - H. 22:00 - VIA MAZZINI - OVODDA

Jota.Pê è un cantautore e compositore brasiliano nato a Osasco, nella periferia di São Paulo. Cresciuto in una famiglia profondamente musicale, ha iniziato a scrivere canzoni da adolescente, dando vita a un linguaggio sonoro che mescola MPB, funk, manguebeat e pop contemporaneo. Dopo l’EP Garoa e l’album Se Meu Peito Fosse o Mundo (2024), acclamato da pubblico e critica, si è affermato come una delle voci più autentiche della nuova scena brasiliana.

Nel 2025 ha vinto tre Latin Grammy, tra cui Miglior Album di Musica Popolare Brasiliana e Miglior Canzone in Lingua Portoghese con Ouro Marrom. La sua musica è intima e collettiva allo stesso tempo: racconta sogni, dolori e possibilità, sempre con delicatezza e verità.

​

​

FLAVIO SORIGA & GIANLUCA PISCHEDDA

Concerto: VENERDì 25 LUGLIO 2025 - H. 18:30 - MUNTORROI (via De Candia) - OVODDA

Il progetto nasce dall’incontro tra lo scrittore Flavio Soriga e il musicista Gianluca Pischedda, due figure emblematiche della cultura sarda. Insieme daranno vita a “La storia siamo noi – Voci, suoni e appunti di Sardegna”, una performance che mescola la parola e la musica per raccontare le storie e i personaggi che hanno segnato la storia dell’isola. Soriga, con la sua voce narrativa, sarà accompagnato dalle atmosfere sonore di Pischedda, che utilizzerà violoncello ed elettronica per dare forma musicale a questa lezione-spettacolo. 

 

“La storia siamo noi” non si presenta come una narrazione esaustiva, ma piuttosto come un tentativo di avvicinamento a una storia che continua ad affascinare. I testi e le leggende sarde, le ballate popolari e le testimonianze letterarie saranno il filo conduttore di una serata che, con la speranza di suscitare curiosità, inviterà il pubblico a esplorare più a fondo la storia dell’isola. L’evento rappresenta anche una riflessione sul concetto di memoria storica e sull’importanza di guardare al passato per comprendere meglio il presente.

​​

Produzione originale Insulae-Lab - Centro di Produzione Musica

​​

PORCEDDU CONTIS.png

ILARIA PORCEDDU & EMANUELE CONTIS

Concerto: VENERDì 25 LUGLIO 2025 - H. 19:30 - MUNTORROI (via De Candia) - OVODDA

Un concerto che esplora la dualità in tutte le sue forme: luce e ombra, tradizione e innovazione, opposti che si scontrano e si completano. Un dialogo sonoro tra mondi diversi, fatto di contaminazioni e fusioni, in cui gli stili si intrecciano e si incontrano in un equilibrio nuovo. Un'esperienza intensa e suggestiva, amplificata da location dal forte impatto emotivo, dove ogni nota diventa ponte tra prospettive opposte e complementari.

 

Ilaria Porceddu è cantautrice di impatto e delicatezza che ha alle spalle tre dischi pubblicati e un quarto in lavorazione. A lei artisticamente si sposa Emanuele Contis, musicista, compositore e sound designer che intreccerà il suo mondo a quello della compagna d’arte in un raffinato concerto di musica originale.

​

​

ARROGALLA & DAVIDE TOFFOLO

Concerto: VENERDì 25 LUGLIO 2025 - H. 22:00 - PIAZZETTA LAMARMORA - OVODDA

 

“IL RITO DELLE PINTURAS A BOLU”

è una performance audiovisiva, un concerto disegnato, un live painting sull’avifauna della Sardegna, dove le <<pinturas>> rappresentano i dipinti ma anche le visioni e <<a bolu>> rappresenta l'improvvisazione ma anche il volo degli uccelli. Il paesaggio sonoro della Sardegna rappresenta una miniera sonora che muta di pari passo con la moltitudine di habitat presenti nell’isola: il mare, la salina, lo stagno, il fiume, la montagna, la foresta, la pianura e le aree urbane.

 

Davide Toffolo (fumettista, cantante e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti) e il producer e live performer Arrogalla hanno attraversato la Sardegna in lungo e largo, da Quartu Sant’Elena a Valledoria, studiato e registrato il mutevole mondo degli uccelli, che hanno rielaborato e contaminato con disegni, video, canzoni e composizioni originali. Essendo un rito, diventa centrale il pubblico e il suo rapporto con il mondo animale, in particolare con gli uccelli, che diventa attore in scena insieme ai due artisti.

​​

ARROGALLA TOFFOLO NEW.png
Cristiano Godano

CRISTIANO GODANO

Concerto: SABATO 26 LUGLIO 2025 - H. 18:30 - PARCO GONNARI - OVODDA

Conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. 

I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia.

Nel 2020 esce il suo primo album da solista dal titolo “Mi ero perso il cuore”. Osannato da pubblico e critica, il disco ha una forte impronta acustica, ed è estremamente intimo con testi diretti nella loro urgenza espressiva. Nel 2021 entra nella cinquina del Premio Tenco, come “migliore opera prima”: si piazzerà al secondo posto con 39 voti. 

Dal 2023 porta in tour con Alessandro Asso Stefana lo spettacolo “Journey through the past”, dedicato a Neil Young, e dal 2024 con il filosofo della scienza Telmo Pievani “Canto d’acqua”. 

A giugno 2024 è uscito il suo ultimo libro “Il suono della rabbia” (Il Saggiatore), che raccoglie alcuni dei testi più significativi della rubrica “Elzevirus” che Godano tiene per RollingStone.

Ad aprile 2025 esce per Ala Bianca il suo secondo album solista “Stammi Accanto”; l’uscita anticipa il promo tour con la band dei Guano Padano. “Stammi accanto” è un album che invita ad un ascolto profondo, dove la poesia e l’emozione sono protagoniste indiscusse.

​

​

MAURO ERMANNO GIOVANARDI

Concerto: SABATO 26 LUGLIO 2025 - H. 19:30 - PARCO GONNARI - OVODDA

​

Cantautore raffinato e poliedrico, da più di 20 anni sulla scena musicale italiana come interprete, autore, performer, produttore discografico e direttore artistico. Tra i creatori della scena underground in Italia, fonda nel 1993 i La Crus, band dirompente che cambia le regole della musica alternativa italiana.

Solista dal 2007, i suoi lavori sono espressioni di ricerca di atmosfere sempre diverse eppure accomunate da un’impronta inconfondibile e sincera, libera di muoversi fra il rock, il pop e la tradizione cantautorale italiana. Quattro volte Targa Tenco. Del Premio Ciampi, Lunezia e De André.

Partecipa nel 2011 al Festival di Sanremo con Io Confesso, risultando il vincitore morale di quella edizione, e primo nella classifica del brano più passato dalle emittenti radiofoniche. Negli anni ha sviluppato un rapporto molto intenso con il teatro lavorando a diversi spettacoli. È stato fondatore insieme a Manuel Agnelli, Giacomo Spazio e Carlo Albertoli dell’etichetta indipendente Vox Pop, con più di 100 numeri di catalogo stampati e distribuiti sia in Italia che all’estero. Direttore artistico di diversi festival di musica e letteratura, “Assalti al Cuore”, “Parola Cantata”, “Equilibri” e dal 2018 alla Mole Vanvitelliana di Ancona, “La Mia Generazione Festival”, dove si racconta quanto la stagione musicale degli anni ‘90 sia stata culturalmente importante e dirompente per gli anni a seguire, sia in Italia che nel resto del mondo. A marzo 2024 dopo quasi 16 anni di assenza è uscito un nuovo disco dei La Crus, “Proteggimi Da Ciò Che Voglio” accolto in maniera entusiastica sia dal pubblico che dalla stampa. Un lavoro capace di far convivere il suono classico della band con quello contemporaneo. Impreziosito da ospiti prestigiosi come Carmen Consoli, Colapesce e Dimartino, Vasco Brondi e il filosofo Slavoj Zizek​​.

04 Mauro Ermanno Giovanardi_foto di Silva Rotelli.jpg
Felix Peralta - Jan 25 - Photo by Diego Pani-3.jpg

FELIX PERALTA

Concerto: SABATO 26 LUGLIO 2025 - H. 22:00 - PIAZZETTA LAMARMORA - OVODDA

Originario delle montagne dell’High Desert del New Mexico, Felix Peralta è un cantautore genízaro il cui suono ampio ed evocativo richiama lo spirito del Sud-Ovest americano. Troubadour contemporaneo, fonde melodie profonde di armonica con ritmi vivaci di organetto e un dinamico stile chitarristico. Con uno stile distintivo che intreccia le sue radici musicali indigene e ispaniche con il blues classico, il country e l’americana, nella musica di Felix Peralta riecheggia il suono della frontiera del South West americano. È stato più volte vincitore del New Mexico Music Awards, premio assegnato da una importante giuria agli artisti del New Mexico più distintivi.

Nelle sue date sarde, è accompagnato dal batterista Paolo Succu, impegnato dietro le pelli già nella band King Howl, insegnante dello strumento, che vanta collaborazioni con bluesman di alto livello come Francesco Piu e svariate tournée internazionali.​​

Dedicato ai bambini:

monica e il formaggio.JPG

SORICHITTA

Anteprima festival!

Spettacolo per bambini dai 3 anni in sù

MERCOLEDì 23 LUGLIO 2025 - H. 11:00 - CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE - OVODDA

E’ uno spettacolo che nasce per sensibilizzare i bambini al consumo dei prodotti tipici della nostra terra, contro un sempre più crescente abuso di merendine, patatine e quant’ altro di industriale e poco sano che impera nei nostri supermercati e centri commerciali.

La storia dei sapori, dei profumi, dei colori degli alimenti sardi passa attraverso i personaggi della storia: la protagonista, una topolina massaia dal nome di Sorichitta interpretata dall’attrice Monica Corimbi, e dai suoi amici: il corvo Piticò, Zoseppeddu il porcospino e il gatto ladrone Fantagatto interpretato da Monica Farina, insieme alle bellissime musiche originali di Stefano Ferrari, per la regia di Giovanni Carroni. Lo spettacolo non manca di dare ai bambini messaggi di solidarietà e regole comportamentali generali.

​

cura di Boche Teatro di Nuoro;

Scritto da Monica Corimbi

Con Monica Corimbi e Monica Farina

musiche di Stefano Ferrari; regia di Giovanni Carroni.

L'appuntamento è gestito in collaborazione dell'associazione "Cresciamo Giocando" all'interno della ludoteca comunale.

​

Si precisa che lo spettacolo è aperto anche ai bambini che non frequentano la ludoteca.

UNGRON ART: in tutti gli appuntamenti del Sonala Fest

"S'ISTENTU" di MICHELA VACCA

25/26 LUGLIO 2025 - IN TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL - OVODDA

Originaria di Ovodda, dopo esperienze professionali tra Milano e la Maison di Antonio Marras, torna nella sua isola per dare vita a Big Mistake, un brand sartoriale che fa dell’imperfezione una forma d’arte. Ogni capo nasce da tessuti recuperati, tagli arditi, accostamenti inaspettati. Sono narrazioni da indossare, storie uniche come chi le sceglie.

Proprio nella sua terra natale, sta per prendere vita un progetto che unisce arte, comunità e memoria. Questa è "S’istentu", che in sardo significa la resistenza, la forza del restare. Sarà un’opera sociale, un grande tappeto collettivo realizzato a partire da trame e orditi di recupero.

A tessere saranno gli abitanti e i passanti, chiamati a intrecciare fili e storie, utilizzando i punti di legatura tipici della nostra tradizione, rinnovati nei colori del riciclo. Un gesto semplice e potente, che ridona senso alla materia e crea comunità, trasformando il passaggio in partecipazione, l’attesa in memoria condivisa. Una tessitura pubblica, che lascia segni e tiene insieme: come solo i fili sanno fare.

TZILLERI NIGHT:

BLUEMOTION.png

IN COLLABORAZIONE CON I BAR "SEDDA" e "SU TZILLER DE SONAU"

RUBENS.png

IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO "S'ISTRACCA".

bottom of page